13 L'Allievo (prima parte)
Dopo aver parlato della importanza del Maestro, analizziamo la figura dell'allievo, secondo ed indispensabile polo di questa relazione necessariamente biunivoca.
Per quanto strano possa sembrare, dedicheremo all'allievo più tempo di quanto ne abbiamo dedicato al Maestro, ed è per questo che la nostra analisi sarà divisa in due parti.
Cominciamo allora ad esplorare dove ci ha portato il nostro andare, e ci ritroveremo – come in precedenza – insieme a diversi compagni di viaggio, orientali ed occidentali, antichi e moderni, a conferma del fatto che sebbene esistano molti percorsi, la Via, in fondo è una.
Siete pronti? Partiamo!
Per approfondire gli argomenti trattati in questa puntata:
"Hagakure" di Yamamoto Tsunetomo, Luni Editrice
https://www.lunieditrice.com/IL-CODICE-SEGRETO-DEI-SAMURAI-Hagakure
“Frammenti di un insegnamento sconosciuto” di P. D. Ouspensky
http://www.astrolabio-ubaldini.com/scheda_libro.php?libro=256
“La crisi del mondo moderno” di René Guénon
https://www.edizionimediterranee.net/tutti-i-prodotti/product/2652-la-crisi-del-mondo-moderno
“Così parlò Zarathustra” di F. Nietzsche
https://www.newtoncompton.com/libro/cosi-parlo-zarathustra
“Dhammapada”
https://www.lafeltrinelli.it/libri/dhammapada/9788807885082?productId=9788807885082
"Il mistero dell'aureo fiorire" di Samael Aun Weor
https://iniziazioneantica.altervista.org/moderni/aunweor/Libri-Italiano/Mistero_Aureo_Fiorire.pdf
“Quando i genitori si separano” di Francoise Dolto
https://www.mondadoristore.it/Quando-i-genitori-si-separano-Franoise-Dolto/eai978880453132/
"La filosofia perenne”“ di Aldous Huxley
https://www.adelphi.it/libro/9788845911408
“Karate Kid” (1984), regia di John G. Avildsen
https://www.ibs.it/karate-kid-per-vincere-domani-film-john-g-avildsen/e/8013123035202
Commenti
Posta un commento